Gente comune, ma non troppo!
Gente comune, ma non troppo: una serie di racconti esilaranti, talvolta assurdi e grotteschi, nati per donare leggerezza ma anche per far emergere i nostri pensieri e desideri più nascosti, allontanandoci dai pregiudizi. Tante volte ci sentiamo stereotipati in una mentalità imposta dai media e social, annulliamo il nostro essere per apparire e conformarci ai modelli imposti dalla società, in passato come oggi. Le storie, in prima persona, danno voce a ragazzi che dagli anni Ottanta desiderano esplorare il futuro e costruire relazioni d'amicizia, a padri di famiglia confusi sul concetto di amore per i figli, inghippi a fin di bene e vita quotidiana sono alcuni temi trattati. Le vicende passano da situazioni al limite dell'assurdo fino a portare a riflettere sul confine tra bene e male, su come trasformare episodi negativi in "possibilità". Il libro è rivolto ai giovani, ai meno giovani, a chi non sa cosa leggere mentre aspetta quell'autobus che non arriva, mentre si riposa su sentieri di montagna o sotto l'ombrellone.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it