Geofiscalità. Nuova ediz. - Piergiorgio Valente,Luca Bagetto - copertina
Geofiscalità. Nuova ediz. - Piergiorgio Valente,Luca Bagetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Geofiscalità. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume affronta, dal punto di vista della filosofia del diritto e della fiscalità dell’economia, la questione di una inaudita legge della dimensione astratta del cyberspazio e delle telecomunicazioni, che si emancipa dal legame con il territorio. Si tratta di un diritto che, da un lato, vuole evitare il formalismo giuridico della tecnocrazia, e dall’altro intende opporsi alla predazione operata dall’economico ai danni della sovranità e della cittadinanza giuridicopolitiche. Il proposito è di mostrare che l’Europa non è destinata all’alternativa tra una predazione economica globale e una chiusura nelle piccole patrie sovrane che rifiutano la globalizzazione. Vi è la possibilità di dare una misura e un limite al fenomeno della globalizzazione, per indirizzarla nel diritto verso una direzione emancipativa. Gli autori compiono un volo di ricognizione per tracciare la nuova mappa di una politica fiscale che ora è chiamata a essere sovranazionale e tener conto del transnazionale nel multilaterale.

Dettagli

16 novembre 2017
222 p., Brossura
9788897931706

Conosci l'autore

Foto di Luca Bagetto

Luca Bagetto

1963, Torino

Luca Bagetto insegna Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, ed è docente all’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) di Milano. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione (con Massimo Baldi; Mimesis, 2015); Geofiscalità. Il dilemma di Giano tra cifra tellurica e continente digitale (con Piergiorgio Valente; Eurilink University Press, 2017). Per Feltrinelli ha pubblicato San Paolo. L’interruzione della legge (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it