Agile manualetto di geografia storica del mondo antico, suddiviso in capitoli che seguono l’evoluzione delle conoscenze e delle concezioni geografiche degli antichi greci e romani. I temi trattati sono: la geografia omerica, la prima e la seconda colonizzazione greca, i peripli, la ricerca geografica in Asia Minore (VI sec. a. C.) e ad Atene (V sec. a.C.), la geografia nel IV sec. a.C., la geografia utopica, le grandi esplorazioni d’età ellenistica, la scienza geografica ellenistica, la geografia dei romani dalla repubblica all’impero, la cartografia. Si tratta di una discreta introduzione all’argomento, con ottimi riferimenti bibliografici per chi volesse un approfondimento di determinati temi.
La geografia degli antichi
Dall'atlante omerico a quello delle antiche navigazioni mediterranee, dalla colonizzazione greca a quella romana, dalle esplorazioni atlantiche ai peripli dell'Africa alle meravigliose carte d'Utopia, una trattazione completa delle conoscenze geografiche del mondo antico. Federica Cordano insegna Storia greca all'Università Statale di Milano. È membro corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:7
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANTONIO DE NIZZA 26 novembre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it