Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La geografia dell'industrializzazione nel secondo dopoguerra. La situazione nazionale e il caso veneto-friulano
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il manuale traccia una disamina importante sul dinamismo economico che ha riguardato in quest'ultimo dopoguerra l'industria manifatturiera. Si vuole analizzare quali vie sono state seguite da uno dei principali motori di tale dinamismo: l'industrializzazione. Ci si chiede se questa abbia investito l'intero Paese oppure se è rimasta circoscritta in alcune aree, se sia avvenuta per decentramento oppure per moltiplicazione dei poli; se si sia diffusa a seguito di spinte locali più o meno indotte da fattori esterni. Al caso nazionale che rappresenta il punto di riferimento, si affianca l'analisi dell'area Veneto-Friuli come caso emblematico della logica dello sviluppo industriale di questo secondo dopoguerra. Trattasi infatti di due regioni passate da una dominanza rurale ad un dinamismo industriale legato alla logica dei distretti industriali.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Diraco Store
Diraco Store Vedi tutti i prodotti

Dettagli

  • 2009
  • Libro universitario
VI-208 p.
9788813301781
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail