Geografia dello sport e infrastrutture. La sostenibilità negli stadi di calcio - Rosario De Iulio - copertina
Geografia dello sport e infrastrutture. La sostenibilità negli stadi di calcio - Rosario De Iulio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Geografia dello sport e infrastrutture. La sostenibilità negli stadi di calcio
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel film di Carlo Verdone, Viaggi di nozze (1995), sulla terrazza di un albergo a Firenze, Jessica domanda a Ivano cosa stia facendo. Quest’ultimo, mentre si solleva in alto il più possibile, afferma di non riuscire a scorgere lo Stadio! L’episodio ha fatto sorridere molti di noi: Ivano può vedere l’elegante cupola del Brunelleschi, ma si affanna a ricercare il profilo dello Stadio Artemio Franchi in cui gioca la Fiorentina. La sensibilità del regista ha messo in evidenza come lo Stadio costituisca per la società contemporanea un elemento fondamentale del tessuto urbano, al pari di un qualsiasi altro monumento del passato: rafforza il senso di appartenenza verso la propria squadra di calcio e la propria città. Oggi gli Stadi, quelli della V generazione (Sheard, 2005), devono risolvere anche i problemi legati alla sostenibilità economica e ambientale. Rappresentano delle grandi strutture energivore, la cui impronta ecologica è in costante aumento, come pure la gestione economica e la richiesta di confort da parte dei fruitori. Tale tema appare più sentito e risolto nei paesi europei, mentre in Italia rappresenta ancora un oggetto di grande dibattito che investe tifoserie e amministrazioni cittadine, vedi il caso nei nuovi Stadi che riguardano le grandi città come Napoli, Roma e Milano. Il presente testo ha lo scopo di offrire al lettore maggiori elementi di chiarezza su questi argomenti, con la consapevolezza però di essere ben lontano dalla esaustività, visto che questi temi sono in continua evoluzione tecnologica.

Dettagli

128 p.
9788899321512
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it