Geografia e filosofia. Materiali di lavoro - Marcello Tanca - copertina
Geografia e filosofia. Materiali di lavoro - Marcello Tanca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Geografia e filosofia. Materiali di lavoro
Disponibilità immediata
36,00 €
36,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nei nostri ricordi scolastici geografia e filosofia rappresentano mondi separati e lontani, che poco o nulla hanno a che fare l'uno con l'altro. La geografia ci riporta alle carte appese alle pareti delle aule e ad elenchi interminabili come quello degli affluenti di destra del Po. La filosofia al proprio tempo appreso col pensiero, al Cogito e agli imperativi categorici. Questa spartizione ha dietro di sé una lunga storia - che se non è lunghissima, è ancora viva e presente nella cultura contemporanea. Nonostante lo "spatial turn" registratosi nelle scienze sociali negli ultimi anni, la storia dei prestiti e delle contaminazioni tra discorso filosofico e discorso geografico attende ancora, in larga parte, di essere scritta. La responsabilità va ripartita in parti uguali tra filosofi e geografi. Questo lavoro parte infatti da una precisa ipotesi interpretativa: l'esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più di ogni altro caratterizza l'epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Si tratta allora di ripensare il rapporto tra quelli che sono a tutti gli effetti dei dispositivi di produzione di immagini del mondo e di riportare alla luce alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto: da Kant a Foucault, passando per Hegel, Marx e Heidegger.

Dettagli

13 settembre 2016
256 p., Brossura
9788856849585

Conosci l'autore

Foto di Marcello Tanca

Marcello Tanca

Marcello Tanca è professore associato di Geografia presso il Dipartimento di Lettere, lingue e beni culturali dell'Università degli Studi di Cagliari. La sua attività di ricerca si è incentrata sul ruolo della geografia all'interno delle dinamiche culturali della modernità, sul paesaggio - indagato sia nelle sue componenti teoriche che in quelle più strettamente legate al territorio della Sardegna -, sull'immigrazione a Cagliari e sul rapporto tra geografia e fiction. È autore, per Franco Angeli, di Geografia e filosofia. Materiali di lavoro (2012) e di Geografia e fiction. Opera, film, canzone, fumetto (2020). Con Marco Maggioli ha tradotto e curato l'edizione critica dei volumi di Augustin Berque Essere umani sulla terra (2021) e Pensare il...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail