Geografie pasoliniane. Incontri tracce passaggi
Un percorso originale e per molti versi inedito nel "pianeta Pasolini", intrecciando alcuni temi portanti del suo itinerario poetico, tra letteratura e cinema, giornalismo e impegno civile, e il rapporto fisico e intellettuale con i luoghi della sua formazione (Bologna, Roma, il Friuli) e poi con i Sud dell'Italia, dell'Europa e del mondo, nell'inesausta ricerca dei "popoli perduti", con il prezioso corollario di una Antologia critica, che recupera scritti d'autore di estremo interesse sulla figura di Pasolini. Un rilievo particolare è attribuito nei saggi di questo volume al rapporto complesso e proficuo con le realtà della Campania e del Mezzogiorno, da Napoli alla "terra dell'osso", culminato nella sua lettura antropologica del Vangelo secondo Matteo e del Decameron e nella partecipazione attiva all'utopia vincente del "Laceno d'Oro", e all'impronta indelebile che Pasolini ha lasciato, con la sua umanità e la sua arte, nell'Europa orientale e in paesi di antica cultura come il Marocco, l'Iran, il Brasile.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it