Geopolitica. Storia di un'ideologia
La geopolitica è una scienza indispensabile per capire e operare nel mondo contemporaneo. Geopolitica è intesa spesso come sinonimo di “politica internazionale”; eppure quest’area di studio è molto di più. È una scienza di sintesi, cioè un campo interdisciplinare tra storia, geografia, economia e strategia. Tramontate le grandi ideologie del 19° e 20° secolo con la fine della Guerra fredda, tramontato l’utopico (o distopico?) liberalismo globalista tra l’11 settembre e la crisi del 2008, gli Stati e gli interessi nazionali si stanno riaffacciando sulla scena strategica. Si riaffacciano insieme al tema delle identità etniche, religiose e nazionali, abilmente strumentalizzate dagli interessi politici. Per capire il mondo globale post 1989, come pure il nuovo disordine internazionale e il sistema di alleanze post-globalizzazione, la geopolitica è un metodo imprescindibile, influenzato, come in effetti è, dalle culture e dalle ideologie dei vari Stati e da come le differenti culture si vedono nel mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:25 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it