Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4punti
Compositore tedesco.La vita. il trasferimento a londra. Figlio di un barbiere-cerusico, ricevette la prima istruzione musicale da F.W. Zachow, organista della Liebfrauenkirche a Halle. Incominciò a comporre a dieci anni; ma poiché suo padre era contrario alla carriera di musicista, nel 1702 entrò all'università di Halle per studiarvi diritto. Lo stesso anno divenne organista del duomo; l'anno seguente lasciò Halle per Amburgo, dove suonò in orchestra sotto la direzione di R. Keiser e conobbe J. Mattheson. Il suo primo melodramma, Almira, parte in italiano e parte in tedesco, fu rappresentato ad Amburgo nel 1705; ad esso ne seguirono altri tre, ora perduti. Nel 1706 raggiunse l'Italia, dove divenne in breve famoso come compositore di melodrammi e dove rappresentò il suo primo oratorio, La Resurrezione,...
Direttore principale del Ludwigsburg Schlossfestspiele, Michael Hofstetter si dedica con impegno al repertorio operistico meno noto e nel corso degli ultimi anni ha diretto diverse opere di Antonio Salieri, Christoph Willibald Gluck e Johann Adolph Hasse.
3Sinfonia - Taci! - Che fia? - Cieli, e qual delle sfere - Sinfonia
4Giulio, chi miri?
5V'adoro, pupille
6Non ha in cielo in Tonante
7Vola, vola, mio cor
8Se in fiorito ameno prato
9Deh, piangete, oh mesti lumi
10Bella, non lagrimare! - Bella, placa Io sdegno!
11Se a me non sei crudele
12Basta che sol tu chieda
13Bella, cotanto aborri
14Sì, spietata, il tuo rigore
15Madre? Che veggio? - Cornelia, infausta nove
16Cessa omai di sospirare!
17Figlio non è, chi vendicar non cura
18L'angue offeso mai riposa
19Esser qui deve in breve - Che veggio, oh Numi? - Cesare, sei tradito
20Al lampo dell'armi
21Che sento? Oh dio!
22Se pietà di me non senti
23Belle de di questo core - Di quel che avete in doppie stelle accolto
24Sire, prendi! - Ecco in tutto perduta
25L'aure che spira
26In tal modi si premia (3. Akt)
27Dal fulgor di questa spada
28Sinfonia
29Vinta cadesti, s'incateni costei
30Domerò la tua fierezza
31E pur così in un giorno
32Piangerò la sorte mia
33Dall'ondoso periglio
34Cerco invan Tolomeo per vendicarmi
35Quel torrente, che cade dal monte
36Oh Dei! - Che veggio!
37Cielo! Se tu il consenti
38Tutto lice sperar, Cesare vive
39La giustizia ha già sull'arco
40Voi che mie fide ancelle
41Forzai l'ingresso a tua salvezza
42Cornelia, è tempo omai - T'arresta, o genitrice!
43La morte a chiamar. Stille amare
44Sinfonia
45Goda pur or l'Egitto
46Caro! - Bella!
47La marche - Ritorni omai nel nostro core
48Abspann
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti. Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.