Georgescu-Roegen. La sfida dell'entropia - Mauro Bonaiuti - copertina
Georgescu-Roegen. La sfida dell'entropia - Mauro Bonaiuti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Georgescu-Roegen. La sfida dell'entropia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Georgescu-Roegen è normalmente considerato, sin dalle origini e forse in modo ancor più indiscusso di altre figure fondamentali come Ivan Mich o Cornelius Castoriadis, un precursore del pensiero della decrescita. Come mai uno studioso per molti versi difficile, autore di saggi sul rapporto tra economia e termodinamica, a lungo ignorato dai colleghi economisti e scarsamente conosciuto perfino dagli ecologisti, diviene rapidamente, pochi anni dopo la morte, un punto di riferimento imprescindibile per il nascente movimento della decrescita? Mauro Bonaiuti, tra i fondatori in Italia dell'Associazione per la decrescita, docente di Bioeconomia e Finanza etica all'Università di Torino, ci guida alla scoperta del pensiero di Georgescu-Roegen, concludendo il libro con una selezione di testi autografi.

Dettagli

5 ottobre 2017
88 p.
9788816414068

Conosci l'autore

Foto di Mauro Bonaiuti

Mauro Bonaiuti

Studioso e attivista, Mauro Bonaiuti insegna Economia solidale e sostenibilità presso l’Università di Torino. È stato tra i fondatori dell’Associazione per la decrescita e tra i promotori della Rete italiana di economia solidale. Tra i suoi volumi: La teoria bioeconomica. La «nuova economia» di Nicholas Georgescu-Roegen (2001), Obiettivo decrescita (2004), From Bioeconomics to Degrowth. Georgescu-Roegen’s «New Economics» in Eight Essays (2011). Per Bollati Boringhieri ha curato la raccolta di saggi di Nicholas Georgescu-Roegen, Bioeconomia. Verso un’altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile (2003).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail