Gerry Mulligan Meets Johnny Hodges - Vinile LP di Gerry Mulligan,Johnny Hodges
Gerry Mulligan Meets Johnny Hodges - Vinile LP di Gerry Mulligan,Johnny Hodges
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gerry Mulligan Meets Johnny Hodges
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
43,81 €
-10% 48,68 €
43,81 € 48,68 € -10%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Utilizzando la crème dei tecnici del suono e l’ineguagliabile qualità della produzione affidata alla Quality Record Pressings, la nuova serie Acoustic Sounds è masterizzata a partire dai nastri originali, stampata su vinile da 180 grammi e confezionata in copertine gatefold (“a libro”) ad alta qualità, curate dalla Stoughton Printing Co., dove – come si usava nei dischi dell’epoca – il foglio di carta stampato è applicato sul cartone (e quindi non è quest’ultimo ad essere inchiostrato direttamente). Il tutto sotto la supervisione di Chad Kassem, CEO di Acoustic Sounds, la società più affermata nel campo delle pubblicazioni per audiofili. Pubblicazione selezionate dallo straordinario catalogo Verve/UMe. Come di consueto, la serie si incentra su alcuni degli album di maggiore successo degli anni ’50/’60: questa volta tocca a due straordinari incontri di Gerry Mulligan con due colleghi di generazioni differenti: Stan Getz e Johnny Hodges.
Gerry Mulligan, esponente massimo del cool jazz, amava il jazz delle generazioni precedenti la sua: in particolare lo Swing, che riecheggia in tante sue pagine memorabili. E memorabile fu l’incontro, nel 1959, con il gigante del sax contralto Johnny Hodges, per decenni colonna imprescindibile dell’orchestra di Duke Ellingon. Il dialogo qui è emozionante, forse fu proprio l’emozione a far sì che in “What’s the Rush” Mulligan taccia, lasciando il solo Hodges protagonista in compagnia di Lou Levy al piano, Ray Brown al contrabbasso e Stan Levey alla batteria.

Dettagli

24 ottobre 2025
0602478282171

Conosci l'autore

Foto di Gerry Mulligan

Gerry Mulligan

1927, Long Island, New York

Propr. Gerald Joseph Mulligan. Baritonsassofonista e arrangiatore statunitense di jazz. È stato la personalità di maggior rilievo del tardo «cool jazz».?La sua vena di arrangiatore e di solista si mise in luce nelle incisioni della piccola orchestra di Miles Davis (1949-50).?Affermatosi grazie al fortunato quartetto con il trombettista Chet Baker in California (1952), in seguito diresse gruppi propri, tra i quali una grande orchestra (Concert Jazz Band, dal 1960), e collaborò con Dave Brubeck e in incisioni con Stan Getz, Ben Webster, Johnny Hodges, Thelonious Monk, Duke Ellington, sempre esprimendo un sottile lirismo melodico, impensabile prima di lui sul sax baritono.

Foto di Johnny Hodges

Johnny Hodges

1906, Cambridge, Massachusetts

Altosassofonista statunitense di jazz. Fu la voce solista più caratteristica dell'orchestra di Duke Ellington, con cui suonò dal 1928 fino alla morte, salvo il periodo dal 1951 al '55, quando diresse una propria orchestra. È stato uno dei maggiori solisti nella storia del jazz, dallo stile assai imitato ma inconfondibile, caratterizzato da frequenti glissando. La matrice del suo lirismo è il blues più autentico. Impiegò, talora, anche il sax soprano.

Brani

Disco 1

1 Bunny
2 What's The Rush
3 Back Beat
4 18 Carrots For Rabbit
5 Shady Side
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it