La gestione del ciclo di progetto. Guida pratica ai finanziamenti CE
Dal 1992 la Commissione Europea utilizza il Project Cycle per la preparazione e realizzazione dei progetti comunitari di cooperazione (a gestione diretta), e raccomanda di utilizzare lo strumento del PCM anche nei programmi e progetti a gestione delegata o indiretta. Nel 2003 lo staff del servizio AID Delivery Methods in collaborazione con lo staff del servizio European AID Cooperation Office (EuropeAID) ha predisposto le Project Cycle Management Guidelines. Nel manuale si legge che le Linee guida forniscono: - una descrizione del quadro politico entro il quale è compresa l'assistenza allo sviluppo CE e il ruolo del progetto rispetto ad altre modalità di aiuto; - un quadro operativo entro il quale il personale della RELEX (EuropeAID, DG Development e DG External Relations) e altre parti interessate possano adottare decisioni efficaci relative alla gestione del ciclo di progetto; - una descrizione dei compiti chiave, dei criteri di valutazione della qualità, dei requisiti di informazione documentata e delle opzioni decisionali in ogni fase del ciclo; una descrizione degli strumenti chiave che supportano un PCM efficace; - una risorsa per sviluppare la formazione nel PCM.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:2 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it