La gestione della crisi d'impresa vista con la lente dell'imprenditore bancario - Domenico Di Monde - copertina
La gestione della crisi d'impresa vista con la lente dell'imprenditore bancario - Domenico Di Monde - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La gestione della crisi d'impresa vista con la lente dell'imprenditore bancario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza offre molti spunti di riflessione in un contesto di grande instabilità economica e finanziaria, soprattutto alla luce degli ultimi eventi geopolitici che hanno inevitabilmente dei riflessi sulla stabilità delle imprese italiane, già poco strutturate e troppo sbilanciate sulle PMI. La presente monografia vuole spiegare, dal punto di vista dell'operatore bancario, quali sono i principali strumenti che consentono una diagnosi precoce della crisi, nell'ottica di anticipare quanto più possibile gli interventi efficaci di risoluzione (turnaround), favorendo la continuità aziendale e cercando di evitare la liquidazione, con annessa dispersione di valore economico e umano. In tale disamina, si affrontano, anche con spirito critico, tutti i principali istituti e si offre una visione non solo teorica ma soprattutto pratica su come affrontare una crisi aziendale, le principali attività da effettuare, soprattutto dal punto di vista finanziario. È un manuale a largo respiro che con un taglio bancario e finanziario vuole suscitare l'interesse anche del lettore meno "skillato", al fine di comprendere discipline e fenomeni di scottante attualità: la gestione della crisi d'impresa, che oggi, più che mai, diventa sempre più la gestione dell'impresa stessa. Dalla lettura del manuale risulta evidente come il legislatore ha spinto in maniera decisa nel responsabilizzare amministratori, organi di controllo e creditori qualificati (comprese le Banche), nel mettere in atto tutto quanto necessario in termini organizzativi, predittivi, strategici, comunicativi e segnaletici per attuare finalmente un meccanismo di early warning efficace. Il vero motore dell'economia di un Paese sono le sue imprese e vanno salvaguardate: occorre un cambiamento culturale importante nella gestione delle imprese per poter affrontare in maniera sempre più efficace le sfide del mercato. Prefazione di Nicola Rocco di Torrepadula.

Dettagli

Libro universitario
148 p., Brossura
9788893262736
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it