Apprezzato per i vari esempi e modelli proposti per chiarire un argomento non di facile interpretazione
Prontuario gestione delle varianti in corso d'opera
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (DLgs 36/2023 - pubblicato il 31 marzo 2023) innova l’istituto delle varianti in corso d’opera, ridisegnando il concetto di variante sostanziale e introducendo nuove ipotesi di modifiche contrattuali. Gli avvenimenti verificatisi negli ultimi anni (dalla pandemia ai recenti eventi bellici in Ucraina), infatti, hanno reso necessario un diverso approccio rispetto alla concreta possibilità di rinegoziare il contenuto del contratto; un approccio meno rigido e più aderente alla realtà. La riforma, dunque, prevede l’obbligo di inserire nei contratti di appalto clausole per la revisione dei prezzi e per la rivisitazione degli obblighi esecutivi nonché nuovi adempimenti in capo al RUP (Responsabile Unico di Progetto), al Direttore dei Lavori ed all’Esecutore. Il Prontuario costituisce, quindi, un valido e pratico strumento per gli operatori del settore (Responsabile Unico di Progetto, Direttore dei Lavori, Coordinatori della Sicurezza, Professionisti, Operatori economici).
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:25 ottobre 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Flow 87 06 gennaio 2025Utile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it