Testo molto interessante ed utile.
Gestire il disagio a scuola
Bambini che si agitano in maniera improduttiva dinanzi al compito, bambini che non partecipano alle attività proposte in classe, bambini che giocano o disturbano impedendo agli altri di lavorare… Il presente volume si propone di offrire agli educatori (insegnanti, genitori... ) indicazioni e strumenti concreti per comprendere meglio, ed intervenire in situazioni del tipo indicato. Gestire il disagio a scuola non è un compito in più per i docenti: si tratta semplicemente di tradurre in pratica la difficile convivenza tra “insegnante”, fautore dell’alfabetizzazione culturale dell’allievo, ed “educatore”, promotore della formazione integrale della sua personalità. Gestire il disagio, inoltre, risulta vantaggioso anche per il docente che, così facendo, avrà modo di “rispolverare” le proprie risorse, eliminando una fonte di stress e ottenendo qualche soddisfazione in più.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:13 ottobre 2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Angela Sterlino 15 maggio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it