Cosa c'è dietro ciò che consumiamo sulle nostre tavole quotidianamente? Dietro a quell'oro rosso dei pomodori italiani ci sono storie di ordinario sfruttamento e immane inumanità che Leonardo Palmisano ha raccolto sul campo tra le campagne pugliesi e più in generale del sud Italia. Il Caporalato è un sistema mafioso a tutti gli effetti che può perpetuarsi grazie alla connivenza delle istutuzioni locali, e soprattutto grazie all'emarginazione ordinata dei migranti che vivono in condizioni di vera e propria schiavitù in ghetti o casolari abbandonati, dove le norme igieniche o la sicurezza che viviamo ogni giorno non esistono. E' un mondo altro, parallelo e anzi funzionale al nostro che il bravo Palmisano sa raccontare grazie all'ausilio dell'ex bracciante Yvan Sagnet il quale ora lavora per la CGIL ma un tempo ha guidato alcune tra le prime lotte bracciantili in Calabria. Un lavoro importante e utile che merita ulteriori sviluppi perché il caporalato, come tutti i fenomeni mafiosi, va tenuto costantemente sotto osservazione.
Ghetto Italia. I braccianti stranieri tra caporalato e sfruttamento
E mi domando cosa siamo, noi, se mangiando un mandarino a tavola, d'inverno, non sentiamo il sapore amaro della prigionia. Dalla Puglia al Piemonte, passando per la Lucania, il Lazio e la Campania, i braccianti immigrati sono sempre più spesso vittime di un caporalato feroce, che li rinchiude in veri e propri "ghetti a pagamento", in cui tutto ha un prezzo e niente è dato per scontato, nemmeno un medico in caso di bisogno. Questa brutale realtà la conoscono in pochi, taciuta dalle istituzioni pubbliche locali, dal sistema agricolo italiano, dalla piccola e media distribuzione e dalle multinazionali dell'industria agroalimentare, che si servono di questa forma coatta di sfruttamento, imponendo un ribasso eccessivo dei prezzi dei prodotti. Si tratta di un complesso sistema criminale in cui a rimetterci sono solo i braccianti, costretti a pagare cifre impensabili per vivere stipati in baraccopoli insalubri, lontano da qualsiasi forma di civiltà. Un reportage fatto di storie raccontate da chi vive in questa situazione al limite della sopportazione fisica e psicologica, un incredibile viaggio nei nuovi ghetti disseminati per l'Italia da nord e sud. La mappa di un paese ridisegnato da razzismo, ingiustizia e indifferenza. Ghetto Italia è questo e molto altro ancora.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANLUCA PERRINO 09 marzo 2017
-
Giovanna Gioja 07 aprile 2016
Ottima inchiesta, coraggiosa e senza sconti! Un quadro veritiero sui braccianti e sulla condizione del lavoro agricolo in Italia.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows