Giallo uovo - Carlo Flamigni - copertina
Giallo uovo - Carlo Flamigni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giallo uovo
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Questo «mistery romagnolo», potrebbe sembrare un cupo romanzo criminale dell’epoca classica. Una gang capeggiata da un Padrone potente e taciturno secondo regola, è il luogo di odi incrociati e segrete ambizioni di ogni risma. Tra i tanti, Amalia, dark lady carnale e crudele nonostante genitori anarchici idealisti, decide di imprimere una svolta al suo rapporto con l’amante, capo operativo della cosca, un essere di nessuna umanità sposato senza sentimenti con l’enorme Minerva, figlia del Padrone. Minerva vigila su tutto e su tutti, immobile nelle sue stanze come un ragno al centro della tela, sicché Amalia, per emarginarla e prendere il suo posto nel cuore dell’amante e nella gerarchia, escogita un complotto. Assolda, tra gli scagnozzi della banda, il più emarginato, Primo Casadei, detto Terzo, uno che sembra capitato lì per caso, ma che si rivela un abile e freddo agente coadiuvato dalla sua squadra di strambi amici. Le cose però si complicano e si intrecciano, si bagnano di molto sangue e sfociano in un incomprensibile mistero risolto dall’abilità deduttiva di Primo. Ma questo, solo guardando la nuda trama. Nella sua realtà questa storia, al contrario dei romanzi criminali dell’epoca classica, non è accompagnata da nessun cattivo umore. Tutto, com’è tipico dei romanzi di Carlo Flamigni, si stempera in un andamento comico brillante, un divertimento pieno di battute, di situazioni surreali e popolaresche, di personaggi del tutto favolosi ma che le circostanze ambientali rendono veri e vari come la vita. Per i lettori che già conoscono la saga di Primo Casadei, è qui, in questo primo romanzo della serie, la genesi di quel gruppo di inverosimili investigatori: il vecchio Proverbio che parla solo per modi di dire, la cinese Maria che ha imparato, anziché l’italiano, il romagnolo, le due gemelle, il gigantesco Pavolone, e gli altri che hanno animato le successive avventure, è qui che sono nati e hanno visto segnato il proprio destino e scolpito il loro carattere. Ed è già presente in questo Giallo uovo, il vero intento comunicativo dell’autore, scienziato e medico insigne, nonché figlio della sua terra: contrastare con l’umorismo e la favola l’opaco pregiudizio che fa della morale una gabbia dolorosa anziché la regola per essere felici insieme; rendere omaggio a una lingua e, dunque a una civiltà regionale, il romagnolo, «ruvida, essenziale, destinata a scomparire».

Dettagli

28 giugno 2012
160 p., Brossura
9788838927539

Conosci l'autore

Foto di Carlo Flamigni

Carlo Flamigni

1933, Forlì

vive e lavora a Forlì, dove è nato il 4 febbraio 1933.Professore di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università di Bologna, è stato Presidente della S.I.F.E.S. ed è membro del Comitato Nazionale per la bioetica. Presidente onorario dell'A.I.E.D., si occupa principalmente di Fisiopatologia della riproduzione e di Endocrinologia ginecologica. Fa parte del Comitato di redazione di numerose riviste scientifiche. Ha pubblicato oltre 1000 memorie scientifiche originali, numerose monografie e alcuni libri di divulgazione. È anche romanziere.Con Pendragon ha pubblicato La compagnia di Ramazzotto (2004), con Sellerio Un tranquillo paese di Romagna (2008), Circostanze casuali (2010), Senso comune (2011).Un suo racconto è incluso nell'antologia Un Natale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it