Giammerghi di sita. Storie di personaggi e pecchi catanesi - Santo Privitera - copertina
Giammerghi di sita. Storie di personaggi e pecchi catanesi - Santo Privitera - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giammerghi di sita. Storie di personaggi e pecchi catanesi
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Giammerghi di sita" era l'antico pecco col quale i catanesi venivano identificati nell'800. Esso faceva riferimento alla diffusissima moda di indossare giacche di seta che nelle altre città erano invece di cotone. Catania, in fatto di produttività serica, era tra le eccellenze e l'attribuzione di questo pecco non è affatto casuale. Restano, però, da analizzare altri fattori come le connotazioni identificative e il cambiamento dei costumi nel tempo. Nella maggior parte dei casi i pecchi erano di origine "ereditaria" e, spariti gli antichi mestieri, "Turi 'u carritteri" ha lasciato il posto a "Turi 'u camionista". Persino nel mondo della prostituzione la mitica "Anna accupu" è stata sostituita da "Susa Rabayaskava".

Dettagli

164 p., Brossura
9788898760411
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail