Giancarla Frare. Opere su carta. Catalogo della mostra (Belluno-Bass ano del Grappa, 1997-1998). Ediz. illustrata
Catalogo delle mostre di Belluno (Palazzo Crepadona, 1998) e di Bassano del Grappa (Galleria Dieda, 1998). Testi di Flaminio Gualdoni, Federica Di Castro e Nico Stringa. Note bio-bibliografiche. Numerose ill. in nero e a colori. 8vo. pp. 72. Perfetto (Min.
Si tratta del catalogo dell'esposizione di Belluno (Palazzo Crepadona, via Ripa 2) e di Bassano del Grappa (Galleria Dieda, via Roma 19, 20 dicembre 1997 - 18 gennaio 1998). I testi del catalogo sono di Flaminio Gualdoni, Federica Di Castro e Nico Stringa. Il volume documenta i lavori più significativi della recente produzione di Giancarla Frare. Di origine veneta, Giancarla Frare è nata a Benevento nel 1950. Molto giovane si trasferisce a Napoli dove compie i suoi studi fino al diploma all'Accademia di Belle Arti nel 1972. La sua prima esposizione personale risale al 1975 nel Museo Arengario di Monza. Da quella data numerose sono state le mostre individuali e di gruppo in Italia e all'estero.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo delle mostre di Belluno (Palazzo Crepadona, 1998) e di Bassano del Grappa (Galleria Dieda, 1998). Cura e testi di <strong>Flaminio Gualdoni</strong>, <strong>Federica</strong> <strong>Di Castro </strong>e <strong>Nico Stringa</strong>. Note bio-bibliografiche. Numerose ill. in nero e a colori</p> 8vo. pp. 72. . Perfetto (Mint). . . . <p><em><strong>Giancarla Frare, </strong>grafica italiana, pittrice, fotografa e poetessa, si e' diplomata all'Accademia di Napoli nel 1972. Nel 1981&nbsp; ha ottenuto la Borsa di Studio del Museo d'Arte Moderna di Ca' Pesaro a Venezia. Nel corso della sua carriera artistica ha esposto in numerose mostre individuali&nbsp; in Italia, Europa, America, Medio Oriente, fra cui, le pi&ugrave; significative: 1975 Museo Arengario di Monza; 1983 Museo di Ca' Pesaro Venezia; 1987 Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia; 1990 Musei Civici di Como;1997 Galleria Civica di Palazzo Crepadona Belluno (mostra antologica a cura di Flaminio Gualdoni); 2002 Galleria Giulia Roma; 2005 Palazzo dei Capitani Ascoli Piceno; 2005 Istituto Austriaco di Cultura Roma; 2005 Sala d'Aspetto Reale Monza; 2006 Galerie im Traklhaus Salzburg, Istituto Italiano di Cultura Vienna, Leopold Franzens Universit&auml;t Innsbruck;&nbsp; 2007 Kro Art Gallery Vienna; 2008 Palazzo Crepadona, Cubo di Mario Botta, Belluno; 2009 Palazzo dell'Abbondanza Massa Marittima.&nbsp;</em><br /><em>Tra le mostre collettive pi&ugrave; significative: dal 1979 al 1987 Fondazione Bevilacqua La Masa Venezia -1983 Museo M.I.S. S.Paolo del Brasile e Museo di Ca' Pesaro Venezia - 1984 Moderna Galerjia Lubiana - 1987 Fondazione della Biennale di S.Paolo del Brasile -&nbsp; 1989 West Room Gallery New York - 1994 Biennale Internazionale di S.Paolo del Brasile - 1995 e 1997 Biennali Internazionali di Lubiana - 1997 Galleria d'Arte Moderna Roma -&nbsp; 1997 Mod
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Come Nuovo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it