Giardini di pietra. I Sassi di Matera e la civiltà mediterranea
Nel prossimo dicembre l'Unesco proclamerà i Sassi di Matera "patrimonio culturale dell'umanità". A Laurano è stato affidato il compito di preparare la relazione per la candidatura della città lucana. Nelle vicende di Matera si può leggere la storia stessa della sua gente fin dai primordi del Neolitico. Soluzioni abitative così diverse intendono sfruttare al massimo le difficili condizioni geografiche, in analogia con quanto avviene in altre città delle civiltà mediterranee. L'impatto della modernità con un ecosistema così delicato non può che essere distruttivo, Matera diviene una "vergogna nazionale", simbolo dell'arretratezza del meridionale. Una rinnovata attenzione alla storia dei Sassi permette l'inizio di un processo di recupero.
Venditore:
Informazioni:
199 p., f.to cm 22x21, copertina rigida in tela con sovraccoperta, illustrazioni a colori e b/n. Nuovo. .
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it