Il giardino dei Finzi-Contini -  Giorgio Bassani - copertina
Il giardino dei Finzi-Contini -  Giorgio Bassani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 93 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il giardino dei Finzi-Contini
Disponibilità immediata
Prezzo speciale
Prezzo speciale
Disp. immediata

Descrizione


«Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi-Contini – di Micòl e di Alberto...»

Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo. Un narratore senza nome ci guida fra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull'Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell'età, sempre più frequenti. Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni. Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.

Dettagli

25 febbraio 2025
224 p., Brossura
2000000153278

Valutazioni e recensioni

  • Lettrice:)
    Carino e piacevole

    La storia è carina ma non l’ho trovata abbastanza avvincente per i miei gusti. Tuttavia, vi affezionerete molto in fretta a questi personaggi.

  • lettere_d_inchiostro
    Ferrara e il ventennio

    Attraverso un io narrante che ricorda i periodi della propria adolescienza e dell'università, Bassani racconta di una ricca famiglia ebraica di Ferrara. Le storie dei personaggi principali vedono sullo sfondo i grandi eventi storici dei secondi anni del 1900, passando dagli anni ricchi e fausti fino ad arrivare all'epilogo che porterà con sè il nazifascimo. Ambientato nella città di Ferrara, con le sue atmosfere a tratti cupe e malinconiche descritte in maniera davvero minuziosa, l'attenzione di Bassani si sofferma maggiormente sul meraviglioso giardino che circonda la villa dei Finzi-Contini, anche se non sono meno marginali i luoghi dell'adolescienza dei protagonisti come la sinagoga, il Liceo Guerrini e la tomba dei Finzi Contini.

  • Elena
    Classico

    Da leggere con calma

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Bassani

Giorgio Bassani

1916, Bologna

Scrittore, critico, redattore e collaboratore di importanti riviste letterarie, è stato per un periodo anche vicepresidente della Rai. Trascorre l'infanzia e l'adolescenza a Ferrara, che resta per sempre nel suo cuore e diventa teatro delle sue creazioni letterarie. Partecipa alla Resistenza e, dopo la guerra, si dedica alla vita culturale come narratore e poeta. Nella sua veste di direttore editoriale, scopre "Il Gattopardo" di Tomasi di Lampedusa. Dopo la pubblicazione di "Cinque storie ferraresi" e de "Gli occhiali d’oro", Bassani raggiunge un grande successo di pubblico nel 1962 con quello che è considerato da più parti il suo capolavoro, "Il giardino dei Finzi-Contini".  Nel 1974 esce "Romanzo di Ferrara", che ne raccoglie l’intera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail