Il giardino dei Finzi Contini è un affresco delicato e struggente che si svolge nell'ambiente borghese ebraico di Ferrara negli anni '30. Giorgio Bassani, con una prosa che è a un tempo elegante e malinconica, ci guida in un mondo destinato a scomparire, quello della famiglia Finzi Contini, aristocratica e chiusa in se stessa. La forza del romanzo risiede secondo me nella sua sintassi di ampio respiro e nella sua struttura elaborata. Bassani "dipinge" la storia con pennellate lente e misurate. Le sue frasi, spesso lunghe e ricche di subordinate, creano un ritmo ipnotico. La narrazione si concentra sull'attesa, sui dettagli, sulle piccole sfumature dei rapporti tra i personaggi. L'azione, in senso tradizionale, è quasi assente. Se si cerca un romanzo dalla trama serrata e ricca di colpi di scena, Il giardino dei Finzi Contini potrebbe risultare un po' deludente. Ma se si è disposti a lasciarsi trasportare da una prosa magistrale, da una sintassi che è una vera e propria architettura letteraria, e a godere della sottile malinconia di un'epoca che sta per finire, allora è un'opera da non perdere.
Il giardino dei Finzi-Contini
«Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi-Contini – di Micòl e di Alberto...»
Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo. Un narratore senza nome ci guida fra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull'Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell'età, sempre più frequenti. Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni. Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
N 11 agosto 2025Sintassi ampia, narrazione lenta, azione quasi assente
-
Ire 04 agosto 2025Lo consiglio a tutti!!!
Veramente molto bello, piacevole da leggere e con tanti spunti di riflessione interessanti.
-
Lettrice:) 29 luglio 2025Carino e piacevole
La storia è carina ma non l’ho trovata abbastanza avvincente per i miei gusti. Tuttavia, vi affezionerete molto in fretta a questi personaggi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it