Il giardino della memoria. Armand Schulthess
Lucienne Peiry racconta la storia del giardino della memoria creato da Armand Schulthess ad Auressio, nella ticinese Valle Onsernone. Il ricordo di questo stravagante museo ‘en plein air’ rimane vivo al nostro sguardo grazie alle fotografie e alle ricerche intraprese da Ingeborg Lüscher e Gérald Minkoff. Anche l’interesse di Harald Szemann per l’opera di Schulthess è stato decisivo a prolungare la memoria del giardino scomparso, diventato ormai famoso attraverso le numerose iniziative sostenute dal 1972, l’anno della morte dell’artista. “All’età di cinquant’anni, nel 1951, il funzionario celibe decide di mollare gli ormeggi e prendere il largo… Nei suoi terreni dove crescono generosamente viti e castagneti, instaura uno stretto contatto con la natura… Schulthess vi conduce un’esistenza indigente e ascetica. Tuttavia, la sua ricerca non è né retrospettiva né nostalgica e non ha nulla di esotico. Il suo altrove è interiore. Schulthess diviene un nomade del pensiero.”
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it