Cile, Miguel si ribella alla dittatura degli anni 80 e viene mandato in confino, in un paese non troppo lontano dalla capitale. Qui è costretto a vivere in una baracca vuota, fin quando conosce Amelia, la ricca proprietaria di tutta la vallata. Inizialmente Miguel non la sopporta, ma ben presto stringeranno una profonda amicizia. Una notte, dopo essersi stabilito alla Novena, dei militari irrompono in casa, e Amelia viene portata via, proprio per colpa di Miguel, che nel frattempo è scappato, in seguito cambierà identità e fuggirà a Manchester. Pieno di rimorsi, Miguel contatta la cugina di Amelia, che vive a Londra, da lei saprà la verità sui giorni di prigionia della latifondista, e cadrà in una forta disperazione. Dovete leggerlo.
Un grande ritorno con una storia d'amore, di esilio, di fiducia tradita e di perdono.
Cile, anni ottanta, sotto la dittatura del generale Pinochet. Un giovane sovversivo, Miguel Flores, sospettato di svolgere attività rivoluzionarie, viene mandato al confino in un paese nei pressi di una grande tenuta, La Novena, di proprietà di una ricca latifondista, Amelia. Tra i due, dopo un'iniziale diffidenza, nasce un profondo legame, arricchito dal gusto per la lettura. Amelia è una signora avanti negli anni, vedova con figli, coltissima, che ha molto viaggiato ed è stata traduttrice. La sua mentore, colei che le ha insegnato il gusto per la lettura, è stata una cugina, Sybil, che vive a Londra e lavora in una grande casa editrice. La vita scorre tranquilla, i due conversano, meditano sul loro presente, sulla vita, sui libri; il legame si fa sempre più stretto, lui va a vivere da lei finché una notte arrivano i militari a dargli la caccia perché sono state scoperte delle armi sepolte nella tenuta. Lui riesce a fuggire, Amelia invece viene catturata, torturata e solo quando viene riconosciuta estranea ai fatti rilasciata. Molti anni dopo Miguel, malgrado si sia rifatto una vita in Europa, è ancora ossessionato dai ricordi e tramite Sybil viene a sapere cosa è successo ad Amelia dopo la sua fuga. Piombato nel più totale sconforto, Miguel però capisce che l'unica chiave per superare i suoi sensi di colpa è tornare in Cile e affrontare il passato.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Emi108 15 febbraio 2022Il giardino di Amelia
-
canapani 27 gennaio 2022Cile di Pinocet e profondi legami umani
abilissima scrittrice, la Serrano tesse come la Allende trame interessanti a fatti storici realmente accaduti. Periodo storico narrato: il Cile sotto Pinochet.
-
Castiglione Mariotti 12 marzo 2017
Una dittatura, una donna dalla vita ordinaria e complicata insieme, un giovane rivoluzionario e una sottile e insinuante storia d'amore venata di rimpianti, sensi di colpa e tradimenti. Gli ingredienti per una storia avvincente ed emozionante ci sono tutti, e Marcela Serrano la racconta con un piglio deciso e sicuro che la rende indimenticabile. Romanzo perfetto per chi cerca una storia avvincente, capace di tenere col fiato sospeso e di commuovere, ma anche per chi vuole trovare delle risposte a domande difficili, un suggerimento per affrontare la vita o semplicemente ricevere interessanti stimoli di riflessione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it