Il giardino di Bianca Lancia - Salvatore Gentile - copertina
Il giardino di Bianca Lancia - Salvatore Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il giardino di Bianca Lancia
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. in 10 gg

Descrizione


Il giardino di Bianca Lancia è un romanzo storico ambientato nel paese siciliano di Brolo (ME). Qui, nell'antico castello medievale tuttora esistente, soggiornarono a lungo i Lancia, aristocratica famiglia di origine piemontese che scese in Sicilia al seguito di Federico II. Dai Lancia proveniva Bianca, che dell'Imperatore fu la quarta e ultima sposa, nonché l'unica che, pare, egli abbia sposato per sincero amore piuttosto che per calcolo politico. Eppure il loro matrimonio finì in tragedia: Federico fece imprigionare Bianca, che terminò i propri giorni da reclusa. Impossibile, sulla base delle scarse fonti storiche pervenuteci, spiegare l'accaduto. È parso legittimo all'autore supplire a tali lacune con la fantasia e anche collegare le notizie storiche alle non poche leggende locali, in particolare quella che ha come protagonista Maria la Bella, anche lei di nascita nobile e anche lei tenuta prigioniera (in questo caso dalla famiglia). Maria incontrava segretamente il proprio innamorato, il quale nottetempo scalava la rocca di Brolo arrampicandosi alla lunghissima treccia di lei. La storia termina nel sangue, col giovane che viene assassinato per vendetta dal fratello di Maria, e Maria stessa che si uccide gettandosi in mare dalla rocca. Ancora oggi i pescatori sostengono di poter udire i lamenti del triste fantasma. Particolare attenzione è stata messa nel fornire al romanzo basi storiche non solo per quanto riguarda la vicenda, ma anche in merito ai luoghi, alle tradizioni, alla nomenclatura e, in genere alla vita quotidiana nel Medio Evo. Tanto che gli abitanti del posto non mancheranno di riconoscere elementi a loro famigliari, e chi del posto non è sarà probabilmente invogliato a visitarlo e scoprirlo. In questo modo si è sperato di dare al filone medievale, che tanta fortuna ha avuto nella letteratura e nella cinematografia recenti, una dignità culturale che in molte di tali operazioni troppo spesso viene purtroppo a mancare.

Dettagli

320 p., Rilegato
9791221493788
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it