Il giardino pensile
Romanzo corale che si configura come una sorta di saga familiare palermitana la cui vicenda si svolge fra Palermo e Roma e nell'arco temporale che abbraccia la fine dell'Ottocento e il secondo scontro mondiale. Alterna memoria e contemporaneità del protagonista. Ne scandisce momenti di suggestioni bucoliche, di premature e crude esperienze di vita, di rancori familiari e passioni amorose: sequenze che si integrano e che segnano l'itinerario del romanzo. L'importante chiave di lettura della historia la si deve identificare nel protagonista Stanislao del Giacco concepito dall'autore come figura allegorica che impronta tutta la narrazione. Un ruolo certamente occulto ma indubbiamente affascinante che ammanta il protagonista di un'aura misteriosa. Il del Giacco è metafora del tempo transeunte che accorpa ciò che è stato, che è, che sarà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it