Opera prima della scrittrice tedesca Irmgard Keun, pubblicata nel 1931 in Germania, quando l'autrice aveva appena 26 anni, 'Gilgi, una di noi' ha per protagonista una giovane ragazza tedesca che si affaccia alla gioventù nella Germania, devastata dalla miseria, nei primi anni '30. La Keun delinea il ritratto di una 'donna nuova' della prima metà del secolo, indipendente, grintosa, alla ricerca della sua identità ( il giorno del suo compleanno le viene rivelato dalla mamma di essere stata adottata) e del suo posto nel mondo. Sullo sfondo l'autrice tratteggia un paese stanco e povero, uno scenario di miseria e dolore, che trova la sua sintesi nel personaggio di Hans, amico di Gilgi che, colpito inesorabilmente dalla crisi economica, porra' fine alla sua esistenza suicidandosi con l'intera famiglia. In Germania il libro e l'autrice furono ben presto messi al bando (1933), in Italia il libro venne invece comunque pubblicato dalla Mondadori nel 1934, ma la parte del disperato suicidio familiare finì sotto la scure della censura, stravolgendo in parte il finale. Solo nel 2016 è stata finalmente pubblicata nel nostro paese la versione integrale, restituendo al pubblico l'opera nella sua interezza. In sintesi una lettura interessante: una figura femminile estremamente moderna e grande capacità dell'autrice di integrare la denuncia sociale nella trama, quasi in controluce.
Gilgi, una di noi
Gilgi è una ragazza allegra e indipendente, decisa a farsi strada nella vita. È cresciuta in una famiglia borghese, tra mobili che sanno di vecchio e idee di un'epoca ormai superata. Rappresenta, qua- si programmaticamente, un esempio limpido e scanzonato di quella che i giornali del suo tempo definiscono – tra stupore e preoccupazione – la «nuova donna». Quando non lavora come segretaria e dattilografa, ascolta il jazz, fantastica sul futuro, ama flirtare e divertirsi in compagnia di amici come Pit, che pontifica sul socialismo, e Olga, che è affascinante e non ha paura di esserlo. La sua esistenza, sempre scorsa sui binari di una rigorosa e sognante autodisciplina, deraglia però quando conosce Martin, uno scrittore bohémien capace di scuoterne le certezze costringendola ad affrontare i paradossi e i contrappassi dell'autonomia in un mondo di uomini. L'incontro con l'amore innesca infatti – oltre a un'euforia bruciante – una strenua e vitale sfida per conquistare e difendere la propria libertà, che sfocia in un finale vertiginoso e sorprendente. Una protagonista memorabile – proprio perché «una di noi» – costella di risa, palpiti e pensieri questo romanzo ilare e sensuale, che per la sua sfacciata modernità negli anni Trenta venne messo al rogo dai nazisti. Un gioiello di stile capace di raccontare con leggerezza e ironia una donna che non si arrende, alla tumultuosa ricerca di una sottile, ingorda, dirompente felicità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lu72 04 marzo 2023Gilgi: una 'donna nuova' nella Germania tra le due guerre
-
Mar 28 dicembre 2021Gilgi
Ho scoperto questo libro un po' per caso e l'ho comprato principalmente perché l'autrice si chiamava come una persona a me cara. Non mi sarei mai immaginata di leggere un libro cosí bello. Straordinaria la "contemporanieatá" di Gilgi! Il libro é stato scritto ottanta anni fa ma la protagonista potrebbe essere una ragazza del 2020.
-
può capitare che un libro scritto ottanta anni fa letto oggi possa apparire di un'attualità sconvolgente. è questo il caso di "gilgi, una di noi", storia di una ragazza ribelle che con tenacia e disciplina cerca di affermare la propria indipendenza e trovare il suo posto nel mondo. si tratta di un vero e proprio romanzo di formazione al femminile la cui forza risiede, oltre che in una prosa limpida e potente, nella bellezza di un personaggio complesso e pieno di fascino. da non perdere!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows