Giochi matematici alla corte di Carlomagno. Problemi per rendere acuta la mente dei giovani-Propositiones ad acuendos juvenes. Testo latino a fronte - Alcuino - copertina
Giochi matematici alla corte di Carlomagno. Problemi per rendere acuta la mente dei giovani-Propositiones ad acuendos juvenes. Testo latino a fronte - Alcuino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Giochi matematici alla corte di Carlomagno. Problemi per rendere acuta la mente dei giovani-Propositiones ad acuendos juvenes. Testo latino a fronte
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il testo è la prima traduzione in lingua italiana, accompagnata dal testo latino e da puntuali commenti, dell'opera "Le Propositiones ad acuendos juvenes" (Problemi per sviluppare l'intelligenza dei giovani), la più antica raccolta esistente di problemi matematici in lingua latina voluta da Carlomagno. Si tratta di problemi, indovinelli, scherzi o paradossi di carattere giocoso. La maggior parte dei problemi appartiene alla cosidetta "matematica creativa", si tratta ovvero di quei giochi matematici che negli ultimi tempi hanno ricevuto rinnovata attenzione come strumento didattico per motivare gli studenti.

Dettagli

1 settembre 2005
141 p., ill. , Brossura
9788846713513

Conosci l'autore

Foto di Alcuino

Alcuino

(York 735 - Tours 804) monaco ed erudito anglosassone. Di nobile famiglia, dirigeva da tre anni la scuola di York, dove aveva avuto la sua formazione, quando un viaggio in Italia lo fece incontrare con Carlo Magno (Parma, 781). Questi, colpito dalla sua cultura, lo chiamò in Francia (786) a curare la riforma degli studi e in particolare l’organizzazione della scuola palatina. Fu abate, prima di Ferrières, poi di San Lupo a Troyes, infine (796) di Tours, dove rimase fino alla morte. Per l’insegnamento A. approntò manuali di grammatica, retorica, dialettica, musica, matematica e astronomia. Si applicò inoltre all’agiografia, alla liturgia e alla teologia e curò la restituzione e l’esegesi del testo biblico. La sua personalità si manifesta soprattutto nelle lettere (ce ne restano più di trecento),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it