Dove inizia l'incontro fra attività ludica infantile ed apprendimenti scolastici? Rispondere a tale domanda è molto difficile. Questo volume prende comunque avvio dal rapporto che il gioco ha avuto nell'eredità classica con le istituzioni educative, e segue i tre temi ludico-scolastici suggeriti da Fénelon alla fine del Seicento (il gioco come mezzo per lo sviluppo corporeo, il gioco come strumento di educazione degli affetti, il gioco come oggetto di educazione della mente). All'interno di questo percorso affascinante e finora poco esplorato, il libro propone alcune suggestive analisi della struttura di giochi di lunga tradizione, mostrando come molti di essi intreccino norme e regole sociali e come queste non sempre vengano coscientemente comprese dai giocatori o dagli educatori. Saper giocare, conoscere i giochi, insegnarli ad altri è dunque importante. Ma se il gioco rimane isolato, separato dal quotidiano, se viene vissuto solo come momento di rilassamento e svago, la sua funzione educativa ne risulta rattrappita: il testo mostra come il gioco e il giocare offrano invece l'occasione di vivere una metafora del mondo, di comprendere se stessi in un contesto "protetto", di provare dei come se sempre più ampi, per essere pienamente giocatori attenti, consapevoli e divertiti.
Venditore:
Informazioni:
IL GIOCO E GIOCARE Gianfranco Staccioli Carocci 2001 psicologia saggistica di
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1998
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it