Gioco Sofia
Questo saggio propone un nuovo concetto applicativo della filosofia pratica e della pratica filosofica nel tentativo di una ricomposizione unitaria, ambivalente e ambigua, dell'essere umano. Rifacendosi ai filosofi antichi e ad alcuni pensatori del Novecento, qui viene proposta una filosofia per/dei/con i bambini, già iniziata nel secolo scorso in Germania e poi negli Stati Uniti e diffusasi in tutto il mondo. In questo saggio la proposta innovativa è quella di partire dalla percezione, dall'azione e dal gioco in particolare per poi proseguire attraverso la riflessione e il dialogo, per arrivare al pensiero, per tornare all'azione e di nuovo al pensiero come in una spirale in cui elasticità e consequenzialità, compressione ed espansione della struttura metodologico-didattica del lavoro, si succedano dinamicamente e dove tutto s'interseca e diventa l'altro, in un legame interdisciplinare dove poter essere educatori di una scuola in movimento, dei laboratori e dei perché. Una scholé, dove l'educazione proibita diventa finalmente possibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it