Presupposto di Severino, in questa che si può ritenere come la sua opera maggiore dopo Destino della necessità (1980), è che Eschilo sia «uno dei più grandi pensatori dellOccidente». Non sarà dunque il caso, nellindagare sulle origini del pensiero occidentale, di prendere in considerazione soltanto i cosiddetti Presocratici. Rispetto a essi, il pensiero di Eschilo è altrettanto centrale. Ma la sua forma non è filosofica. Occorrerà dunque percorrere tutta la «circonferenza», che è «il linguaggio di Eschilo», per muoversi poi verso il centro, la «struttura di fondo» a cui il libro è dedicato. Questa difficile e nuova impresa obbliga a unanalisi serrata, parola per parola, e talvolta sillaba per sillaba, di alcune delle sentenze di Eschilo. Dalle quali, per la loro straordinaria pregnanza, si dirama poi unindagine che finisce per investire tutto il pensiero greco, da Parmenide ad Aristotele, e certe sue interpretazioni, come quella di Nietzsche, oltre che attraversare, seguendo una via intentata, i grandi temi della tragedia greca.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1989
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it