ra i meno famosi romanzi di Emile Zola, ma non per questo di minor pregio, La gioia di vivere (La joie de vivre), dodicesimo romanzo del ciclo Rougon-Macquart, fu pubblicato a puntate dalla rivista "Gil Blas" dal novembre del 1883 e in volume dall'editore Charpentier nel febbraio 1884. Ambientato nel 1863 nel borgo marinaro di Bonneville, a pochi chilometri da Arromaches - Les - Bains in Normandia, ha come protagonista Pauline Quenu, figlia di Lisa Macquart e M. Quenu salumieri parigini, apparsi nel romanzo del 1873 Il ventre di Parigi. Scrive Mariolina Bertini: "La protagonista Pauline contrappone la propria energia caritatevole all'egoismo del fidanzato, Lazare, che accumula fallimenti in ogni campo, giustificando la propria morbosa disperazione con la filosofia pessimista di Schopenhauer. Ben più schopenhaueriana di lui, in realtà, è Pauline, che incarna la compassione teorizzata dal filosofo tedesco; e il contrappunto psicologico tra i personaggi, tra i quali si insinua la languida e seducente Louise, mostra ancora una volta quanto sia da accantonare il diffuso pregiudizio che fa di Zola un autore negato alle sottigliezze psicologiche, a suo agio soltanto sul terreno della descrizione, dell'analisi sociale e della dimostrazione scientifica ". Figura diversa dalle altre donne presenti nei romanzi di Zola, in forte antitesi con la cugina Nana, fatal femme, cocotte, gelida, insaziabilmente avida di lusso e di piaceri, molto egocentrica ed egoista, Pauline è onestà, buona d'animo, pronta al sacrificio di se stessa per gli altri, "mossa da quella carità attiva che della altrui felicità fa la sua personale esistenza". Ottima la traduzione di Paola Messori e molto interessante la nota a cura di Henri Mitterand.
Parigi 1863. La giovane Pauline, alla morte dei genitori, è costretta a lasciare la città e ad andare a vivere con la famiglia Chanteau, nel borgo marinaro di Bonneville a circa dieci chilometri da Arromanches-les-Bains in Normandia. Qui il suo ottimismo e la sua bontà d’animo si troveranno ben presto a confronto con la malattia e il risentimento del signore e della signora Chanteau, e con la depressione e il pessimismo del diciannovenne Lazare, studioso degli scritti di Schopenhauer, convinto della assoluta futilità della vita. Émile Zola dipinge un quadro dolorosamente pessimistico, dove drammi mediocri e terribili si svolgono nello scenario maestoso del mare – un mare feroce come la vita e al pari della vita spietato e infaticabile –, e dove tuttavia il senso stesso dell’esistenza dimostra di saper resistere, pieno e assoluto.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1994
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Tra i meno famosi romanzi di Emile Zola, ma non per questo di minor pregio, La gioia di vivere (La joie de vivre), dodicesimo romanzo del ciclo Rougon-Macquart, fu pubblicato a puntate dalla rivista "Gil Blas" dal novembre del 1883 e in volume dall'editore Charpentier nel febbraio 1884. Ambientato nel 1863 nel borgo marinaro di Bonneville, a pochi chilometri da Arromaches - Les - Bains in Normandia, ha come protagonista Pauline Quenu, figlia di Lisa Macquart e M. Quenu salumieri parigini, apparsi nel romanzo del 1873 Il ventre di Parigi. Scrive Mariolina Bertini: "La protagonista Pauline contrappone la propria energia caritatevole all'egoismo del fidanzato, Lazare, che accumula fallimenti in ogni campo, giustificando la propria morbosa disperazione con la filosofia pessimista di Schopenhauer. Ben più schopenhaueriana di lui, in realtà, è Pauline, che incarna la compassione teorizzata dal filosofo tedesco; e il contrappunto psicologico tra i personaggi, tra i quali si insinua la languida e seducente Louise, mostra ancora una volta quanto sia da accantonare il diffuso pregiudizio che fa di Zola un autore negato alle sottigliezze psicologiche, a suo agio soltanto sul terreno della descrizione, dell'analisi sociale e della dimostrazione scientifica ". Figura diversa dalle altre donne presenti nei romanzi di Zola, in forte antitesi con la cugina Nana, fatal femme, cocotte, gelida, insaziabilmente avida di lusso e di piaceri, molto egocentrica ed egoista, Pauline è onestà, buona d'animo, pronta al sacrificio di se stessa per gli altri, "mossa da quella carità attiva che della altrui felicità fa la sua personale esistenza". Ottima la traduzione di Paola Messori e molto interessante la nota a cura di Henri Mitterand.
-
Giancarlo Di Fronzo 27 novembre 2016
Ho scoperto questo magnifico libro in modo del tutto casuale. Non credevo di potermi imbattere in una storia tanto bella e e tanto commovente. Emilé si serve di un registro linguistico complesso e poco comune ma assolutamente fluido e e coinvolgente. L'intera storia si svoge in un contesto spaziale circoscritto ma l'efficacia e l'originalità della scrittura rendono ogni pagina un vero e proprio dipinto. Ad un sottofondo di perenne e imperante pessimismo, si oppone una pulsante gioia di vivere da parte di tutti personaggi, resi vivi e veri grazie all'uso magistrale della scrittura dell'autore. Scorrere le pagine significa scorrere una sequenza di dipinti parlanti e vibranti: un vero e proprio videoclip ricco di suoni, sapori e odori tradotti in pagine di carta. Libro citato in più battute nel famoso epistolario di Van Gogh, a conferma dello spessore di un capolavoro sempre attuale.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it