Giorgio Bassani. Uno scrittore da ritrovare
Il lavoro di Giorgio Bassani rappresenta in modo ideale la letteratura come arte del ricordo e della rievocazione, spazio della memoria. Una riflessione sull'opera di Bassani - che dalla letteratura chiama in causa la storia, la politica, il cinema, le arti, la problematica ambientale - è oggi tanto più viva e necessaria per l'intensità con cui si rivolge contro la diffusa ansia di cancellare e dimenticare. Interventi di: Eraldo Affinati, Alfonso Berardinelli, Ferdinando Camon, Gianni Clerici, Roberto Cotroneo, Antonio Debenedetti, Anna Dolfi, Giulio Ferroni, Paola Frandini, Andrea Guiati, Georges Güntert, Raffaele Manica, Giorgio Montefoschi, Giorgio Patrizi,Roberto Pazzi, Fulco Pratesi, Bernardo Rossi-Doria, Alessandro Roveri, Frediano Sessi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it