Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani
Giorgio Napolitano è sempre stato legato alla città di Venezia, un rapporto che ha inteso mantenere anche durante gli anni trascorsi al Quirinale. Alla Fondazione Pellicani, da lui stesso inaugurata nel 2007, lo legano il sodalizio politico e l’amicizia decennale con Gianni Pellicani, scomparso nel 2006, rapporto rinsaldato da Massimo Cacciari, attuale presidente della Fondazione. Non a caso Venezia e Mestre sono state teatro di due discorsi che hanno caratterizzato il pensiero politico del Presidente. Nell’ultimo, pronunciato il 6 settembre 2012 nell’ambito del Festival della Politica, dedicato al futuro dell’Europa, Napolitano ha rilanciato con forza il progetto d’integrazione europea, parlando di un’Unione federale che deve rafforzarsi nel segno della solidarietà e dell’«europeizzazione» dei partiti e della politica. Nel 2008, in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione, da Palazzo Ducale aveva consegnato a Venezia un discorso altrettanto importante, cogliendo un momento solenne per rimarcare l’attualità e la modernità della nostra Carta. Ad arricchire ulteriormente il discorso europeista, vengono riportati in appendice la lezione che il Presidente ha tenuto a Berlino il 1° marzo 2013, in cui ha ribadito il ruolo della politica nell’unificazione europea, e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, asse portante del cammino verso una piena Unione politica. I discorsi qui raccolti restano di grande attualità alla luce della grave crisi che il Paese intero e le forze politiche in particolare stanno attraversando. Una sfida che Giorgio Napolitano è stato chiamato ad affrontare in prima persona con la rielezione alla Presidenza della repubblica il 20 aprile 2013.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows