Giorni perduti - Charles Jackson - copertina
Giorni perduti - Charles Jackson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Giorni perduti
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Uscito nei 1944 dalla penna di un autore quasi esordiente (sino a quel momento Charles Jackson aveva pubblicato due-soli racconti), "Giorni perduti" ebbe grande successo di pubblico e di critica. Un'opera prima salutata come un classico, tradotta in quattordici lingue, venduta in mezzo milione di copie solo negli Stati Uniti. I diritti cinematografici vennero acquisiti dalla Paramount che ne trasse un film di altrettanto successo, diretto da Billy Wilder e interpretato da un eccellente Ray Milland, che conquistò quattro Oscar (film, regia, attore protagonista e sceneggiatura non originale) e la Palma d'oro a Cannes. La vicenda è nota: Don Birnam - un intellettuale appassionato di musica classica e di Shakespeare -, scrittore in bolletta, crisi d'identità e ispirazione e roso dall'alcolismo, trascorre cinque giorni solo, in una New York spettrale, aggredito dai fantasmi del passato, dalle sue incapacità affettive (verso le donne e il fratello), vittima della mancanza di denaro e preda della sudditanza per il whisky. In questa sorta di precipizio verso il nulla, scende i gradini dell'abiezione: l'inganno, il furto, il ricovero nel reparto alcolizzati di un ospedale, il delirium tremens, e di nuovo l'inganno che all'ultimo trionfa sulla scena e a cui viene demandato il commiato al lettore, come a voler dire che da quella spirale appena conclusa non potrà che scaturirne un'altra, di cui s'ignorano i termini ma che sarà certamente più devastante.

Dettagli

26 marzo 2014
351 p., Brossura
The lost weekend
9788865942277

Valutazioni e recensioni

  • Libro da cui Billy Wilder ha tratto il film omonimo, uno dei grandi classici del cinema americano. Rispetto alla trasposizione cinematografica ha un finale meno accomodante, senza illusioni. E' in pratica il soliloquio di un alcolizzato durante un lungo fine settimana in cui viene lasciato solo dagli ultimi due esseri che ancora lo amano (il fratello e la fidanzata),quando prova a tirare le somme della sua esistenza:le aspettative,le delusioni,le cause per cui è diventato quello che è. Il tutto con una sensibilità e un'introspezione molto europee mi verrebbe da dire (vedansi tutti i riferimenti culturali a Shakespeare di cui è disseminata l'opera e che l'eccellente edizione critica di Nutrimenti con note esplicative mette in giusto risalto).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it