Recensioni Il giorno uno di noi due. Una storia d'amore

Vogliono che sia per sempre, dunque decidono che non sarà, mai. Nasce così il loro amore senza conseguenze.
«Oggi è il giorno uno di noi due. Stiamo insieme per la prima volta. E per la prima volta capisco che io e te non riusciremo mai a stare insieme davvero: un cinema, un'assemblea, un matrimonio, un viaggio o un caffè al bar. Non faremo mai niente di tutto questo. Quando siamo noi due, non possiamo fare altro che stare soli. Starci addosso e poi strapparci via.»
Un uomo e una donna si rincorrono, si parlano, si amano per tutta la vita, senza mai stare insieme. Un legame, inscindibile e segreto, in cui ogni giorno è il giorno 1, il domani non c'è, e la fine non è prevista. Mentre il mondo cambia: il boom economico, il femminismo, gli anni di piombo, la crisi. E approda a oggi: dentro la sera dei protagonisti. Una storia che comincia con i due protagonisti ancora bambini, ma già alleati dentro al dolore: lui che affronta la perdita della madre, lei figlia di una donna incapace d'amare. E forse proprio da qui nasce l'idea di provare a vivere un amore messo al riparo da tutto: dal mondo, dagli altri, da qualsiasi idea della fine. Nascosto e invincibile. Un amore che è metafora di una generazione, quella che ha attraversato gli anni Settanta, che non riesce e non riuscirà mai ad aderire completamente a niente. Dove tutto è provvisorio e niente è scontato: la maternità, la carriera, i matrimoni, i luoghi in cui vivere e le idee in cui stare. Una generazione di guerrieri, presi a combattere anche e soprattutto con i propri desideri, limiti e fantasmi. Raccontare questo amore è il modo con cui la protagonista fa i conti con la propria esistenza. Ogni capitolo è un quadro: di un anno, di un ricordo, di un dolore, di una passione. A unire tutto: l'amore fra i due, il filo che lega - dall'inizio alla fine - le loro tante esistenze. Attraversa gli anni che hanno vissuto insieme e quelli spesi altrove. Sempre agganciati al loro legame imprescindibile, quello che li ha ancorati per tutta la vita all'idea che ci sia sempre una mano - la stessa che ti ha sfiorato ancora bambino - capace di salvarti dal buio.)
«Oggi è il giorno uno di noi due. Stiamo insieme per la prima volta. E per la prima volta capisco che io e te non riusciremo mai a stare insieme davvero: un cinema, un'assemblea, un matrimonio, un viaggio o un caffè al bar. Non faremo mai niente di tutto questo. Quando siamo noi due, non possiamo fare altro che stare soli. Starci addosso e poi strapparci via.»
Un uomo e una donna si rincorrono, si parlano, si amano per tutta la vita, senza mai stare insieme. Un legame, inscindibile e segreto, in cui ogni giorno è il giorno 1, il domani non c'è, e la fine non è prevista. Mentre il mondo cambia: il boom economico, il femminismo, gli anni di piombo, la crisi. E approda a oggi: dentro la sera dei protagonisti. Una storia che comincia con i due protagonisti ancora bambini, ma già alleati dentro al dolore: lui che affronta la perdita della madre, lei figlia di una donna incapace d'amare. E forse proprio da qui nasce l'idea di provare a vivere un amore messo al riparo da tutto: dal mondo, dagli altri, da qualsiasi idea della fine. Nascosto e invincibile. Un amore che è metafora di una generazione, quella che ha attraversato gli anni Settanta, che non riesce e non riuscirà mai ad aderire completamente a niente. Dove tutto è provvisorio e niente è scontato: la maternità, la carriera, i matrimoni, i luoghi in cui vivere e le idee in cui stare. Una generazione di guerrieri, presi a combattere anche e soprattutto con i propri desideri, limiti e fantasmi. Raccontare questo amore è il modo con cui la protagonista fa i conti con la propria esistenza. Ogni capitolo è un quadro: di un anno, di un ricordo, di un dolore, di una passione. A unire tutto: l'amore fra i due, il filo che lega - dall'inizio alla fine - le loro tante esistenze. Attraversa gli anni che hanno vissuto insieme e quelli spesi altrove. Sempre agganciati al loro legame imprescindibile, quello che li ha ancorati per tutta la vita all'idea che ci sia sempre una mano - la stessa che ti ha sfiorato ancora bambino - capace di salvarti dal buio.)
16,15 €
17,00 €
4/5
5
(0)
4
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.