Il giorno in cui l'euro morì
L'illusione dell'euro è finita: una moneta sola non è più adatta a economie troppo diverse. O cambia la moneta o cambiano le economie. Tra il 2010 e il 2011 la crisi del debito pubblico ha travolto prima la Grecia, poi l'Irlanda, il Portogallo e infine l'Italia. Lo scudo dell'euro non protegge più Paesi con troppo debito e bassa crescita. E nessuna via d'uscita è indolore: rinunciare all'euro significa far fallire le banche, isolarsi dal mondo per alcuni anni, niente credito e poche importazioni. Fare sacrifici per rispettare le richieste dell'Europa condannerà Stati già fragili alla recessione. In entrambi i casi saremo tutti più poveri. Ma questo è un problema di domani. L'emergenza è un'altra: la crisi del debito ha dimostrato che gli Stati possono fallire. Anche l'Italia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:15 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it