Giosafatte Causerano. Il geniale scultore riscoperto
Un incontro voluto dal destino, ma avvenuto quasi per caso nel 2006, ha dato nuova linfa vitale alle ricerche che Giuseppe Giunta stava conducendo da tempo. A destare in particolare sua attenzione era stata la tomba monumentale della famiglia Romeo/Anzà anche per la firma dell’autore incisa alla base della statua principale, il cui cognome, Causerano, era inusuale per la città del Longano. In una fredda serata d’inverno, Giuseppe Giunta incrocia per caso il cammino di Sebastian Hulmos Gallotti, pronipote dello scultore “riscoperto”. Potrà in questo modo, finalmente, conoscere la storia di quell’artista misterioso che si celava dietro quella firma. Da quel momento tra l’autore e il pronipote di Causerano è iniziato un mutuo scambio di notizie e informazioni, che ha condotto entrambi verso un viaggio a ritroso nel tempo alla riscoperta di un artista poliedrico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it