Giotto o non Giotto - Dario Fo - copertina
Giotto o non Giotto - Dario Fo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giotto o non Giotto
Disponibilità immediata
14,00 €
-50% 28,00 €
14,00 € 28,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Nato nel 1267 nei pressi di Firenze, Giotto di Bondone è stato uno dei più importanti innovatori dell'arte della pittura. Le sue opere spiccano ancora oggi per la qualità e per la maestria della messa in scena di figure eleganti ed espressive, calate in scenografìe prospettiche che segnano un netto superamento della tradizione bizantina. Dario Fo dedica questa sua nuova lezione-spettacolo a Giotto e ad alcuni dei suoi più importanti cicli pittorici: gli affreschi della Basilica di Assisi, quelli della Cappella degli Scrovegni a Padova e di Santa Croce a Firenze. Quali erano le tecniche utilizzate per realizzare gli affreschi all'epoca di Giotto? Quali delle molte opere a lui attribuite sono realmente sue? Davvero il pittore esercitava anche l'attività di usuraio? A queste e altre domande Fo dà risposta nel corso del libro, indossando non solo i panni dell'affabulatore ironico e pungente, diretto erede dei giullari medievali al cui repertorio attinge per raccontare le storie illustrate dai dipinti di Giotto, ma anche quelli dell'artista nelle dimostrazioni pratiche di pittura e quelli dello storico dell'arte quando affronta i dibattiti sull'attribuzione.

Dettagli

336 p., ill. , Brossura
9788857001395

Valutazioni e recensioni

  • Julie
    Un grande maestro

    Nel testo si può apprezzare la versatilità dell’autore: critico d’arte, artista lui stesso ed impareggiabile affabulatore.

Conosci l'autore

Foto di Dario Fo

Dario Fo

1926, Leggiuno Sangiano, Varese

Attore e autore teatrale italiano. Premio Nobel per la Letteratura nel 1997.Dopo gli studi all’Accademia di Brera e le prime prove di teatro-cabaret (Il dito nell’occhio, 1953), ha scritto, diretto e interpretato testi in cui si fondono felicemente umorismo paradossale, comicità clownesca (derivata dalla tradizione popolare giullaresca e dalla Commedia dell’Arte) e satira politica: Settimo: ruba un po’ meno (1964), Morte accidentale di un anarchico (1971), Ci ragiono e canto (1972), Non si paga, non si paga (1974). Per i suoi monologhi (da Mistero buffo, 1969 e successivamente ampliato, a Johan Padan a la Descoverta de le Americhe, 1991, e Ruzante, 1995) ha inventato una vera e propria lingua, il grammelot, creativo ibrido dei diversi dialetti dell’Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail