Il giovane Moncada
Il giovane Moncada (1954) ha nell’opera di Lernet-Holenia un ruolo analogo a quello del Felix Krull nell’opera di Thomas Mann: il puro gioco, il picaresco, il divertimento sono qui dominanti. Il tempo è uno spiritato prestissimo viennese, increspato di dialoghi spesso esilaranti, dove sentiamo la presenza tutelare di Nestroy e Hofmannsthal. Quanto alla storia, è una delle trame più perfette di Lernet-Holenia, sorprendente fino alle ultime righe. Qui si raccontano le avventure di un delizioso mistificatore travolto dalla propria inventiva. Il giovane Moncada è un don Giovanni che mette in piedi una macchinazione perversa di soldi, false identità e amore. Il meccanismo finisce per funzionare troppo bene e trascinarlo nei suoi ingranaggi. Ma tutto questo si tramuterà ancora una volta in un lieto fine tra i meglio architettati e trascinanti che conosciamo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1988
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it