Giovani e società dei lavori. Una ricerca fra gli studenti dell'Università di Verona
La sociologia del lavoro, nel corso di questi ultimi anni, ha acquisito la consapevolezza del passaggio dalla società del lavoro alla società dei lavori, nella quale aumentano le biografie lavorative frammentate e ci si deve attrezzare per costruire un proprio percorso di lavoro, venuta meno la certezza del posto. Sullo sfondo, ad alimentare la diversificazione dei lavori, troviamo processi economici, politiche del lavoro, modelli organizzativi che ridisegnano il rapporto con il territorio di appartenenza, ridefinendone continuamente i confini. Le organizzazioni produttive e di servizio si alimentano delle risorse presenti sul territorio, si radicano nei processi sociali che lo connotano e propongono una rinnovata valorizzazione della conoscenza come fattore di creazione del valore nei processi lavorativi. Il volume presenta i risultati di una ricerca quantitativa che ha coinvolto un campione di 1270 studenti dell'Università di Verona, orientata a cogliere in un'ottica multidimensionale il rapporto fra studenti universitari e lavoro, le loro riflessioni sulle trasformazioni del lavoro in atto e su altri aspetti rilevanti per comprendere il posto e il significato del lavoro nei progetti di vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it