Giovanni Battista Guadagnini. Teologia, etica e politica nel giansenismo - Marco Rochini - copertina
Giovanni Battista Guadagnini. Teologia, etica e politica nel giansenismo - Marco Rochini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giovanni Battista Guadagnini. Teologia, etica e politica nel giansenismo
Attualmente non disponibile
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il movimento giansenista ha rappresentato una componente importante del cattolicesimo sei-settecentesco, attraverso l'attività intellettuale di alcuni illustri seguaci che hanno influito in maniera rilevante sul dibattito religioso e culturale dell'Italia di quei secoli. Tra questi ha occupato un ruolo di primo piano Giovanni Battista Guadagnini (1723-1807), sacerdote dal 1746 e autore di opere di natura teologica, ecclesiologica, storica e poetica. La ricerca qui svolta sul fondo archivistico recentemente rinvenuto, contenente opere manoscritte e inedite e un numero rilevante di lettere che l'arciprete scambiò con i principali protagonisti della cultura religiosa dell'epoca, consente di delineare, attraverso la biografia intellettuale di Guadagnini, l'evoluzione del movimento giansenista italiano dalla seconda metà del XVIII secolo ai primi decenni del secolo successivo, l'attività di Guadagnini si sviluppò a partire dagli anni Settanta del xviii secolo nel confronto con il riformismo religioso di Maria Teresa la e di Giuseppe 11 poi nella Lombardia asburgica e si dedicò soprattutto allo studio dei rapporti tra autorità politica ed ecclesiastica. Dopo la pubblicazione della bolla Auctorem fidei nel 1794, che condannò l'impianto dottrinale ed ecclesiologico del sinodo di Pistoia, i propositi riformatori a cui Guadagnini diede il proprio contributo conobbero una battuta d'arresto. La rivoluzione francese e la discesa nel 1796 delle truppe napoleoniche in Italia spinsero l'arciprete a concentrarsi sul tema dell'origine delle autorità terrene, in modo particolare di quella politica, e del rapporto tra il cristiano e l'autorità secolare. L'avvento di Napoleone diede nuova linfa ai propositi riformatori del movimento giansenista italiano, che, tuttavia, si dimostrò incapace di mantenere la compattezza che lo aveva contraddistinto nel corso del XVIII secolo.

Dettagli

11 maggio 2017
496 p., Brossura
9788837230104
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail