Giro di vita. Materiali per l'autobiografia di un critico letterario - Walter Pedullà - copertina
Giro di vita. Materiali per l'autobiografia di un critico letterario - Walter Pedullà - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giro di vita. Materiali per l'autobiografia di un critico letterario
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,00 €
-50% 18,00 €
9,00 € 18,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Invitato a rilasciare un'intervista sulla critica letteraria, Walter Pedullà ha deciso di farsela da sé, per essere più libero di sconfinare da un'epoca all'altra (dal fascismo dell'infanzia alla società del benessere), da un tema all'altro (disoccupazione, alienazione e crisi permanente), da una corrente all'altra (dal neorealismo alla tradizione del nuovo, dal neosperimentalismo al postmoderno), da uno scrittore all'altro (che siano Gadda o Palazzeschi, Pasolini o D'Arrigo, Calvino o Zanzotto, Malerba o Manganelli). Più di cinquant'anni di critica militante, oltre mezzo secolo di insegnamento universitario, una trentina di opere, migliaia di articoli, no meno di cinquanta saggi, una storia letteraria e una collana di classici. Questa autobiografia poco privata non narra la vita di Pedullà: solo quella che filtra dal ricordo dei familiari, della sua terra, della molto laboriosa giovinezza. Semmai è un racconto di sé per interposta persona, che sia il maestro Debenedetti o l'amico Pagliarani. È un'autobiografia "plurale", biografia essenziale di una generazione di intellettuali che hanno lottato per rendere più moderno e libero il nostro Paese. Lo si può fare anche attraverso la critica militante, il genere letterario che più assomiglia alla vita.

Dettagli

21 gennaio 2011
216 p., Brossura
9788862663304

Conosci l'autore

Foto di Walter Pedullà

Walter Pedullà

1930, Siderno

Walter Pedullà è stato un importante critico letterario, saggista e giornalista italiano, noto per il suo contributo allo studio della letteratura italiana moderna e contemporanea. Laureatosi in Lettere presso l’Università di Messina, ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università La Sapienza di Roma dal 1958 al 2005. Nei primi anni della sua carriera accademica è stato assistente di Giacomo Debenedetti, figura centrale per la sua formazione.Parallelamente all’attività accademica, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, tra cui Avanti!, Il Messaggero, Il Mattino e L’Unità, ricoprendo il ruolo di critico letterario dal 1961 al 1993. Nel 2001 ha fondato le riviste culturali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it