Il giudice e il suo boia - Friedrich Dürrenmatt - copertina
Il giudice e il suo boia - Friedrich Dürrenmatt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 197 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
Il giudice e il suo boia
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Friedrich Dürrenmatt è, in primo luogo, un nar­ratore metafisico. Vive, ben stabile e fermo, in Svizzera, ma di lì, col suo implacabile telescopio, esplora l’universo ; e spesso intuisce così a fondo gli elementi a noi nascosti, che riesce a sfondare il muro di ipotesi e di supposizioni che ci circonda, e si spinge in prossimità delle grandi leggi del mondo ... Nel Giudice e il suo boia, il male ha una vasta incarnazione: Gastmann, “la bestia selvag­gia”, che il commissario Bärlach, ancora giovanis­simo, aveva incontrato a Costantinopoli, senza riu­scire per quarant’anni a fornire le prove dei delitti via via più audaci e sacrileghi che il Nemico com­metteva. Come dice Bärlach, Gastmann è un ni­chilista: se opera il bene, lo fa per un capriccio, per un estro improvviso: e per lo stesso estro – mai in nome di un principio – opera il male ... Il vero eroe del romanzo è il personaggio che incarna il principio del bene: il commissario Bärlach, la più straordinaria figura di poliziotto del romanzo mo­derno». - Pietro Citati

Esiste il delitto perfetto? Gastmann, "demonio in forma umana", ne è convinto, e per dimostrarlo al commissario Bärlach - e vincere la temeraria scommessa fatta in una bettola sul Bosforo - getta uno sconosciuto dal ponte di Galata. Ormai i due sono incatenati l'uno all'altro. Per oltre quarant'anni il commissario seguirà imperterrito le orme di Gastmann, nel vano tentativo di fornire le prove dei delitti via via più audaci, efferati e sacrileghi che costui ha commesso per capriccio. Finché un giorno l'assassinio dell'ispettore Schmied della polizia di Berna - la città dove Bärlach è nato, e che lui chiama il suo "aureo sepolcro" - lo metterà nuovamente di fronte al suo nemico, e al sinistro viluppo di trame politiche e finanziarie di cui questi tira le fila. A Bärlach non resta molto da vivere: giusto il tempo di regolare i conti una volta per tutte. Ormai ha emesso il suo verdetto - ed è una condanna a morte. Quando Georges Simenon, che di noir se ne intendeva, lesse questo romanzo cupo, implacabile e lacerante, disse semplicemente: "Non so che età abbia l'autore. Se è alla sua prima prova, credo che farà strada".

Dettagli

13 febbraio 2020
121 p., Brossura
Der Richter und sein Henker
9788845934704

Valutazioni e recensioni

  • Elerock
    Dürrenmatt, oltre il delitto

    All’apparenza è un semplice romanzo poliziesco, in realtà è molto di più. Tutta la narrazione gira intorno a una scommessa, fatta a Costantinopoli, tra il detective Bärlach e il nichilista Gatsmann. Ho particolarmente apprezzato lo stile di scrittura di Dürrenmatt e le sue analisi sul Male, la Realtà e le passioni umane. Inoltre, invita il lettore a interrogarsi su temi come la giustizia, la colpa e sul sottile confine tra legge e vendetta.

  • Elena
    Spettacolare!

    Storia affascinante e coinvolgente e con un finale inaspettato.

  • MariaRitaPo
    Il mio primo Durrenmatt

    La struttura perfetta di questa storia la rende un piccolo gioiello senza tempo.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Dürrenmatt

Friedrich Dürrenmatt

1921, Konolfingen (Berna)

Scrittore svizzero tedesco. Dopo un'infanzia travagliata durante la quale ebbe già problemi di alcol, si diplomò e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna. Iniziò a scrivere dopo la Seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, cimentandosi nella scrittura di racconti brevi e pezzi teatrali. Le sue prime opere abbondano di elementi macabri; e spesso trattano di omicidi, torture e morte.Si affermò nell'ambito teatrale, facendosi una fama di autore polemico, paradossale e iconoclasta. La sua cifra stilistica si attestò in seguito sul registro di un anticonformismo sarcastico, capace di avvalersi anche degli strumenti del grottesco. Col connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail