Giulia e i misteri della Domus Augusta. Donne, potere e propaganda tra fine repubblica ed inizio principato
Quasi per un beffardo destino, il maschilista Augusto fu capostipite di una dinastia (Giulio-Claudia) che trovò legittimazione, fino all'ultimo imperatore (Nerone), attraverso il ramo femminile: un vero paradosso per la patriarcale Roma. Come furono ricompensate le donne della domus Augusta per il loro ruolo di trasmettitrici del potere imperiale? In questo libro il fenomeno viene analizzato ripercorrendo la storia di Giulia, la figlia "ribelle" del princeps. Lo sguardo, tuttavia, si allarga all'intera epoca tra fine repubblica e inizio principato, toccandone gli aspetti politici e sociali fondamentali, spesso portando il lettore anche lontano dalla vicenda personale di Giulia. Il libro si configura, pertanto, come un veloce excursus sull'età augustea rivisitata in chiaroscuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:15 febbraio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it