Adriana Assini con grande maestria riesce a ricostruire la figura controversa di questo personaggio, di cui poco si è sentito parlare, e tessere la trama che ha dato vita a questo romanzo.Quello che emerge dalla lettura è la rappresentazione di una donna forte, combattiva, che non si fa abbattere dagli ostacoli che la vita le mette davanti ogni giorno e che lotta per realizzare i suoi sogni. Animata da un senso di giustizia verso le altre donne, cerca di opporsi in qualche modo a quello che era il pensiero della società di un tempo. Seppur le sue azioni siano sbagliate, Giulia potrebbe rappresentare una "paladina" della giustizia e un'avanguardista. Il linguaggio elaborato e l'ambientazione, arricchita di aneddoti, folklore e particolari delle condizioni sociali e di vita di quel periodo, danno un valore aggiunto a questo romanzo molto piacevole e coinvolgente.
Giulia Tofana. Gli amori, i veleni
Nella Roma barocca di Urbano VIII trionfa l’arte e imperano le feste, ma anche il Tribunale dell’Inquisizione lavora senza soste. Le leggi le fanno ancora gli uomini e le donne le subiscono, assieme ai matrimoni imposti e ai maltrattamenti non puniti, prepotenze a cui nessuno, nemmeno il Santo Padre, intende porre rimedio. La musica cambia, però, quando nella città sul Tevere approda una bella forestiera, Giulia Tofana, giovane plebea di dubbia morale e cuore schietto. Innamorata persa di un barone e amante di un bel frate, non ne sa di scienza né di lettere, ma a forza di trafficare con l’arsenico e l’antimonio, ha messo a punto la formula di un veleno che non lascia tracce, non desta sospetti. Un veleno perfetto, dunque, che però non è per tutti: paladina di giustizia, Giulia lo vende soltanto alle donne. Per liberarsi di mariti grevi e maneschi, che non hanno scelto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it