Giulio Polluce e la critica della lingua greca
Dalla presente ricerca sull'Onomasticon risulta evidente l'interesse di Giulio Polluce per la qualità delle parole: per esprimere queste valutazioni egli adopera una serie di termini, molti dei quali si trovano già nei trattati di retorica e di stilistica antichi. Con questo volume ci si propone di prendere in esame le parole criticate dal lessicografo, ponendo come premessa a ogni capitolo quanto osservavano in merito Aristotele, Dionigi di Alicarnasso, Demetrio, e cercando una spiegazione alle critiche espresse da Polluce. Per ogni termine giudicato da Polluce viene riportato il contesto nel quale è citato all'interno del lessico, e vengono analizzati i luoghi nei quali esso ricorre, talvolta anche opere di autori posteriori al grammatico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it