Un genere letterario sui generis costruisce un'analisi completa, divertente e molto comprensibile, delle due ultime riforme costituzionali, messe a confronto lungo il percorso di una serie di brevi capitoli dai titoli divertenti, ma raccontate nel dettaglio. Conclude l'opera un trattato tecnico, a completamento della prima parte. Un riflessivo momento per comprendere come nei due partiti di centro-X si siano perduti gli ideali e gli obiettivi delle vecchie formazioni politiche. I complimenti all'autore.
Lo giuro. Sulla Costituzione
Nella storia della Repubblica italiana è la terza volta che una legge di revisione della Costituzione viene sottoposta a referendum confermativo. A dieci anni di distanza, questo libro è un tentativo di smascherare le analogie, tante, e le differenze, poche, tra i progetti di riforma di due governi, Berlusconi prima, Renzi ora, solo in apparenza di segno diverso. Entrambi, indirizzati, verso un obiettivo comune: cambiare le regole democratiche per creare un'altra, nuova Costituzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:18 novembre 2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it