Giuseppe Pietroniro. Ediz. italiana e inglese
Questa monografia, dal ricco repertorio fotografico, si propone di offrire una narrazione visiva del pensiero di Giuseppe Pietroniro, caratterizzata, sin dalle prime opere, da una profonda riflessione sul concetto di Spazio, parola che volutamente più ricorre in questo libro. Nella sua elaborazione artistica confluiscono i frutti degli studi accademici di Scenografia, che ben raccontano la forma mentis dell’artista e l’origine della sua relazione appunto con lo spazio, nonché il contesto in cui l’artista si muove, ovvero la città di Roma, vera e propria “quinta teatrale” alla quale ispirarsi liberamente, tra i rifacimenti delle facciate barocche e le fughe prospettiche classiche. Le opere di Pietroniro, dai tratti anche ludici, aprono allo spettatore un mondo altro, magico: falsano le regole del gioco e arrivano a contraddire il concetto stesso di spazio, determinando una concezione temporale a tratti sospesa, nelle quali raggiunge un compromesso tra un mondo onirico e uno reale, tra metafisico e fisico. Il volume accoglie le riflessioni di Giuliana Benassi, Manuel Orazi, Jelena Todorovic, Davide Ferri, Lorenzo Benedetti, Claudia Gioia, e una conversazione con l’artista raccolta da Francesco Stocchi.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it