Giuseppe Verdi. Simon Boccanegra (Blu-ray) - Blu-ray di Placido Domingo,Anja Harteros,Giuseppe Verdi,Daniel Barenboim
Giuseppe Verdi. Simon Boccanegra (Blu-ray) - Blu-ray di Placido Domingo,Anja Harteros,Giuseppe Verdi,Daniel Barenboim
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Giuseppe Verdi. Simon Boccanegra (Blu-ray)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,40 €
47,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Registrazione live dal Teatro alla Scala, Milano 2010.

Dettagli

1
10 gennaio 2012
0807280803990

Conosci l'autore

Foto di Placido Domingo

Placido Domingo

1941, Madrid

Tenore spagnolo. Figlio d'arte, esordì giovanissimo nella compagnia di zarzuelas dei genitori. Diplomatosi in pianoforte e composizione, si dedicò interamente al canto dal 1959, mettendosi in luce nel 1966 in Carmen a New York. Il caldo timbro vocale, l'intelligenza musicale (in varie occasioni ha diretto opere egli stesso) e le non comuni doti sceniche ne hanno fatto il maggiore tenore lirico-drammatico degli ultimi decenni. Ha affrontato, anche a rischio di minare la sua voce, un repertorio sconfinato (da Otello e Don Carlos a Werther, Lohengrin e Parsifal), e vanta una delle più ampie discografie di cantante lirico.

Foto di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Brani

Disco 1

1 Vorspann
2 Preludio - Che dicesti? (Prolog)
3 All'alba tutti qui verrete?
4 L'atra magion vedete?
5 A te l'estremo addio
6 Suona ogni labbro il mio nome
7 Del mar sul lido tra gente ostile
8 Oh de' Fieschi implacata, orrida razza!
9 Preludio (1. Akt)
10 Come in quest'ora bruna
11 Cielo di stelle orbato
12 Vieni a mirar la cerula
13 Propizio ei giunge!
14 Vieni a me, ti benedico
15 Il Doge vien
16 Orfanella il tetto umile
17 Figlia! A tal nome io palpito
18 Che rispose?
19 Messeri, il re di Tartaria vi porge
20 Ferisci! - Amelia!
21 Amelia, di' come tu fosti rapita
22 Plebe! Patrizi!
23 Ecco la spada
24 Quei due vedesti? (2. Akt)
25 Prigioniero in qual loco m'adduci?
26 Udisti?
27 Cielo pietoso, rendila
28 Tu qui? - Amelia!
29 Il Doge vien
30 Figlia! - Sì afflitto, o padre mio?
31 Oh! Amelia, ami un nemico
32 Perdono, Amelia
33 All'armi, all'armi, o Liguri
34 Il Doge! Vittoria! Vittoria! (3. Akt)
35 M'ardon le tempia
36 Piango, perché mi parla
37 Chi veggo!
38 Gran Dio, li benedici
39 Abspann
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail