La giustizia e altri scritti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,60 €
"Justice et raison" (1963), di cui viene qui offerta una selezione omogenea, è il frutto più maturo di Perelman sul tema della giustizia e sul ruolo che in essa svolge l’argomentazione, ragionamento impiegato dalla figura del giurista, che concerne il verosimile o il plausibile. Ignorarlo significherebbe perciò mutilare il campo della ragione, la quale è stata illegittimamente identificata col solo ragionamento deduttivo. Il giudice, agente ragionevole, non si limita ad applicare la legge rigidamente: quando questa si rivela oscura o lacunosa deve temperarla col suo sentimento di equità. Altrettanto, la formula di giustizia enunciata da Perelman (“trattare allo stesso modo individui appartenenti alla stessa categoria essenziale”), per il suo carattere formale, non ci dice quando due esseri sono essenzialmente simili né come vadano trattati. Perciò le sue condizioni di applicazione, in mancanza di valori assoluti, vanno precisate o modificate in base alla concezione dell’uomo e della società.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it